Tutti i bandi
Bando per insegnamenti a contratto
Si comunica che sul sito web d’Ateneo (link alla pagina del bando) è stato pubblicato il seguente bando per affidamenti a contratto per l’A.A. 2020/2021:
- 924-3397 » F8Y-36 - METODOLOGIE E TECNICHE PER IL RESTAURO CINEMATOGRAFICO (E FOTOGRAFICO)
- 924-3400 » F8X-122 - RESTAURO DEI BENI CULTURALI
TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 12.00 (ORA ITALIANA) DEL 29.01.2021
Consultail nuovo Regolamento sui contratti di insegnamento.
Si ricorda inoltre che l’invio della domanda di partecipazione a bandi per isegnamenti a contratto avviene esclusivamente in modalità telematica.
Per informazioni:
Ufficio Affidamenti e contratti di insegnamento
e-mail: affidamenti.contratti@unimi.it
Bando per l’attivazione di 2 (due) collaborazioni studentesche del Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”
E' indetto un bando per l’attivazione di due collaborazioni studentesche di 120 ore ciascuna, da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” e gli Istituti d’Istruzione Secondaria del territorio lombardo.
Oggetto della collaborazione richiesta
Attività di tutoraggio rivolto agli studenti delle scuole secondarie nell’ambito di progetti di orientamento che prevedono la sistemazione, descrizione e ricostruzione digitale, anche da remoto, di rocce. Inoltre, sono previste attività di tutoraggio per l’assistenza in percorsi museali e laboratoriali presso le strutture del Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio”.
Periodo e luogo di collaborazione
La collaborazione dovrà svolgersi da remoto, in presenza presso gli istituti di istruzione secondaria candidati per i progetti, oppure presso il Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” di Via Mangiagalli 34, Milano. Gli orari saranno definiti e concordare secondo le necessità dei rispettivi progetti.
Totale ore di lavoro: 120 ore per studente
Per poter partecipare gli studenti interessati dovranno compilare la domanda di ammissione utilizzando il modulo allegato e consegnarlo entro il 29 gennaio 2021:
- La presente domanda deve essere consegnata entro il 29 gennaio 2021 presso la Segreteria Amministrativa del Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio”, e/o presso la Portineria di via Mangiagalli 34 – Milano, nei seguenti giorni: lunedì/mercoledì/venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00;
- oppure inviata per posta, sempre all’attenzione della Segreteria Amministrativa del Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” - via Mangiagalli, 34 - 20133 Milano;
- oppure inviata in copia firmata digitalmente per email a: segramm.terra@unimi.it.
La Commissione esaminatrice delle candidature al presente bando sarà così composta: Prof. Michele Zucali, Prof.sa Patrizia Fumagalli, Sig.ra Lisa Baratelli.
Avviso: Pubblico
Scadenza: 29/01/2021.
Scarica qui il bando.
Scarica qui il modulo per la domanda di partecipazione.
Bando per insegnamento a contratto
Si comunica che sul sito web d’Ateneo (link alla pagina del bando) è stato pubblicato il seguente bando per affidamento a contratto per l’A.A. 2020/2021:
- 894-3314 » F66-74 - SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI
TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 12.00 (ORA ITALIANA) DEL 30 NOVEMBRE 2020
Per informazioni:
Ufficio Affidamenti e contratti di insegnamento
e-mail: affidamenti.contratti@unimi.it
Consulta il VERBALE 1 - CRITERI
Consulta gli ATTI DEL CONCORSO
Bando per l’attivazione di 1 (una) collaborazione studentesca del Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”
E' indetto un bando per l’attivazione di una collaborazione studentesca di 25ore, da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”.
Oggetto della collaborazione richiesta
Attività di tutoraggio nel corso di Mineralogia per supporto e gestione del materiale didattico nelle attività di esercitazione di microscopia ottica mineralogica.
Periodo e luogo di collaborazione
La collaborazione, che dovrà svolgersi presso le strutture del Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” di Via Mangiagalli 34, sarà in orari da definire e concordare secondo le necessità.
Totale ore di lavoro: 25 ore
Per poter partecipare gli studenti interessati dovranno compilare la domanda di ammissione utilizzando il modulo allegato ed inviarlo firmato per e-mail a cclsg@unimi.it entro il 02 novembre 2020.
La Commissione esaminatrice delle candidature al presente bando sarà così composta: Prof. Fernando Camara, Prof. Massimo Tiepolo, Sig.ra Adelaide Sala
Avviso: Pubblico
Scadenza: 02/11/2020.
Scarica qui il bando.
Scarica qui il modulo per la domanda di partecipazione.
Bando per l’attivazione di 1 (una) collaborazione studentesca del Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”
E' indetto un bando per l’attivazione di una collaborazione studentesca di 25ore, da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”.
Oggetto della collaborazione richiesta
Attività di tutoraggio nel corso di Geologia del Sedimentario e Laboratorio per supporto all’analisi petrografica di sezioni sottili di rocce sedimentarie utilizzando il microscopio ottico a luce polarizzata.
Periodo e luogo di collaborazione
La collaborazione, che dovrà svolgersi presso le strutture del Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio” di Via Mangiagalli 34, sarà in orari da definire e concordare secondo le necessità.
Totale ore di lavoro: 20 ore
Per poter partecipare gli studenti interessati dovranno compilare la domanda di ammissione utilizzando il modulo allegato ed inviarlo firmato per e-mail a cclsg@unimi.it entro il 02 novembre 2020.
La Commissione esaminatrice delle candidature al presente bando sarà così composta: Prof. Giovanna Della Porta, Prof. Massimo Tiepolo, Sig. Ilaria Menga
Avviso: Pubblico
Scadenza: 02/11/2020.
Scarica qui il bando.
Scarica qui il modulo per la domanda di partecipazione.
Bando per 1 collaborazione studentesca per il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per lo Studio e la Conservazione dei Beni Culturali e dei Supporti dell'Informazione
E' indetto un bando per l’attivazione di una collaborazione studentesca di 14 ore, presso la Facoltà di Scienze e Tecnologie, Corso di laurea in Scienze e Tecnologie per lo Studio e la Conservazione dei Beni Culturali e dei Supporti della Informazione F8X, insegnamento: Matematica.
Oggetto della collaborazione richiesta
Il tutor sarà coinvolto nelle seguenti attività:
- Preparazione di esercizi da proporre agli studenti
- Esercitazioni per via telematica (tipo `zoom’).
- Discussioni (telematica e/o in presenza) con gli studenti in merito agli argomenti trattati nelle esercitazioni.
Periodo e luogo di collaborazione
La collaborazione si svolgerà presso il Dipartimento di Matematica “Federigo Enriques”, Via Saldini, 50 – Milano.
Il periodo di collaborazione avrà inizio a partire dal 16 novembre 2020 e terminerà il 22 gennaio 2021. La collaborazione sarà sospesa nei giorni festivi e nel periodo corrispondente alle vacanze accademiche. L'orario settimanale sarà da concordare con i referenti delle strutture presso cui verrà svolta l’attività.
La collaborazione corrisponderà ad un totale di 14 ore. Le ore non svolte saranno recuperate sulla base delle esigenze di servizio delle singole strutture.
Totale ore di lavoro: 14 ore per studente
L'iscrizione al bando dovrà essere sottoscritta e inviata per posta elettronica a: sportello.beniculturali@unimi.it e per c/c a lambertus.vangeemen@unimi.it, entro e non oltre le ore 12:00 del 30 ottobre 2020.
La commissione esaminatrice delle candidature al presente bando sarà composta dal prof. Lambertus Van Geemen, dal prof. Paolo Stellari e dalla Rappresentante degli Studenti Francesca Micheletti.
Avviso: Pubblico
Scadenza: 30/10/2020.
Scarica qui il bando.
Scarica qui il modulo per la domanda di partecipazione.
Avviso interno per conferimento incarico
Si rende noto che il Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: “L'Uomo di Neandertal in Lombardia: il caso della Caverna Generosa. Un sito di alta montagna frequentato da neandertaliani durante il MIS3”.
Obiettivi dell'incarico:
Supporto alla catalogazione del materiale micro e macro paleontologico rinvenuto durante la campagna 2020 con particolare attenzione al gruppo dei canidi per analizzarne le caratteristiche morfologiche e confrontarle con le popolazioni coeve a livello regione. Stendere la relazione di scavo per la soprintendenza.
Descrizione dell'incarico:
Determinare e catalogare il materiale micro e macro paleontologico rinvenuto durante la campagna 2020. Preparare la relazione scientifica di scavo da inviare alla soprintendenza. Studio delle caratteristiche della popolazione di Lupo della Caverna Generosa così da poter fare confronti con le popolazioni coeve a livello almeno regionale.
Richiedente l'incarico: Prof.ssa Lucia Angiolini
Periodo: dal 22/10/2020 al 27/10/2020.
Scarica qui il bando.
Avviso interno per conferimento incarico
Si rende noto che il Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: “Scavo Archeologico nella Terramara Santa Rosa di Poviglio. Il fossato del Villaggio Piccolo e il collegamento con il Villaggio Grande”.
Obiettivi dell'incarico:
Ricostruzione e restauro di materiali archeologici ceramici e in metallo.
Descrizione dell'incarico:
Restauro secondo norme indicate dalla competente soprintendenza di una serie di oggetti ceramici e di manufatti in metallo (bronzo). Oltre al restauro è richiesta documentazione fotografica prima e dopo le operazioni di conservazione e stesura di breve relazione tecnica. L’incarico include la pulitura dei frammenti di manufatti ceramici provenienti dal sito di Poviglio S. Rosa, la ricerca di refitting, la ricostruzione quando possibile delle forme originali e la realizzazione di disegni tecnici delle forme ricostruite e dei frammenti isolati di maggior pregio.
Richiedente l'incarico: Prof. Andrea Zerboni
Periodo: dal 16/10/2020 al 21/10/2020.
Scarica qui il bando.
Avviso interno per conferimento incarico
Si rende noto che il Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: “Scavo Archeologico nella Terramara Santa Rosa di Poviglio. Il fossato del Villaggio Piccolo e il collegamento con il Villaggio Grande”.
Obiettivi dell'incarico:
Studio di resti faunistici.
Descrizione dell'incarico:
Studio archeozoologico dei resti faunistici rinvenuti durante lo scavo della Terramara Santa Rosa, stagione 2020. Elaborazione statistica del dato raccolto e produzione di relazione tecnico-scientifica illustrata. Schedatura dei principali rinvenimenti e dei manufatti in osso e corno.
Richiedente l'incarico: Prof. Andrea Zerboni
Periodo: dal 16/10/2020 al 21/10/2020.
Scarica qui il bando.
Avviso interno per conferimento incarico
Si rende noto che il Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: “Scavo Archeologico nella Terramara Santa Rosa di Poviglio. Il fossato del Villaggio Piccolo e il collegamento con il Villaggio Grande”.
Obiettivi dell'incarico:
Compilazione di schede materiali.
Descrizione dell'incarico:
Compilazione di schede materiali in formato digitale secondo lo schema MiBACT. I materiali da schedali corrispondono ai ritrovamenti di materiali ceramici provenienti dallo scavo 2020 della Terramara.
Richiedente l'incarico: Prof. Andrea Zerboni
Periodo: dal 15/10/2020 al 20/10/2020.
Scarica qui il bando.