- Homepage
- Organizzazione
- Direzione
- Organi del Dipartimento
- Strutture di servizio
- Strutture didattiche
- Biblioteca
- Riviste
- Musei e Collezioni
- Tutte le sedi
- PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE INTERNA
- Assicurazione della Qualità
- Persone
- Didattica
- Ricerca
- Temi e linee di ricerca
- Paleontologia e Paleoecologia
- Geologia del Sedimentario
- Idrostratigrafia e Sedimentologia degli Acquiferi
- Stratigrafia e architettura deposizionale di bacini transtensivi Permiani nelle Prealpi Orobie
- Piattaforme carbonatiche del Carbonifero con margini e slope microbialitici nel nord della Spagna (Asturie) e ciclicità di piattaforma in condizioni di icehouse.
- Ruolo delle microbialiti nella produttività carbonatica in un contesto di margine carbonatico su bacini intrapiattaforma a circolazione ristretta (Dolomia Principale, Alpi meridionali)
- Caratterizzazione ed evoluzione delle facies deposizionali e diagenetiche durante i trend regressivi nelle piattaforme carbonatiche
- Caratterizzazione sedimentologica e petrografica e distribuzione spaziale di carbonati microbialitici lacustri, tufa calcarei e travertini recenti e nel record geologico.
- Definizione della direzione di flusso in sistemi torbiditici attraverso un metodo oggettivo: Anisotropia della Suscettività Magnetica (AMS)
- Modello deposizionale di una piattaforma carbonatica del Giurassico Inferiore (Alto Atlas, Marocco)
- Bacini sedimentari Meso-Cenozoici dell’area Alpino-Appenninica
- Modello deposizionale dei carbonati di piattaforma marginale della Tetide settentrionale (Giurassico, Superiore, Sardegna Orientale, Italia): un approccio quantitativo
- Sistemi deposizionali clastici di mare profondo
- Geologia Strutturale
- Analisi quantitativa delle orientazioni preferenziali cristallografiche e di forma in rocce metamorfiche, sedimentarie e ignee.
- Modellazione geodinamica quantitativa delle zone attive della litosfera
- Litostratigrafia e struttura dei complessi ofiolitici delle Alpi Occidentali e dell'Appennino Settentrionale
- Relazioni deformazione-metamorfismo e magmatismo nei margini attivi fossili e attuali.
- Geodinamica della litosfera oceanica: aspetti strutturali, geofisici e metamorfici nelle zone di dorsale ad alta velocità di espansione
- Ricostruzione di traiettorie tettoniche della Litosfera subdotta nella Catena Alpina, dedotta dalla struttura, dal metamorfismo e dalla litostratigrafia.
- Geografia Fisica e Geomorfologia
- Il segnale climatico negli anelli di accrescimento degli alberi
- Evoluzione recente dei geomorfositi: ricostruzione degli eventi di instabilità e delle fasi di erosione accelerata per mezzo di indagini dendrogeomorfologiche
- Dinamica recente dei ghiacciai coperti da detrito (debris-covered glaciers ) e variazioni di portata dei torrenti proglaciali attraverso analisi dendrocronologiche
- Hydrostelvio: studio della risorsa idrica derivante da fusione nivo-glaciale nel Parco Nazionale dello Stelvio (settore Lombardo)
- Il Progetto Share Stelvio: un Parco- Osservatorio nelle Alpi Lombarde per rilevare i cambiamenti climatici in atto
- Effetti del cambiamento climatico sui ghiacciai sul permafrost e sulle risorse idriche derivanti.
- Studio della calotta e del reticolo idrico subglaciale in Antartide
- Studio delle grotte ghiacciaie
- Loess e paleosuoli come strumento di ricostruzione Paleoambientale del Quaternario continentale nell Italia Centro - Settentrionale.
- Evoluzione dei versanti in Valtellina
- Localizzazione della Trimline in Valtellina e Val Chiavenna. Ricostruzione della topografia del ghiacciaio dello LGM. Ricostruzione delle fasi di ritiro.
- Un Geoparco per l Insubria da iscrivere nell European Geopark Network e nell UNESCO Global Geoparks Network
- Carta Geologica dei depositi continentali neogenico – quaternari della Provincia di Lecco alla scala 1:25.000
- Aspetti forensi della ricerca geoarcheologica e geopedologica
- Cambiamento climatico e impatto antropico nell’arco cronologico dell’Olocene nelle zone Aride
- Cambiamento climatico e impatto antropico tra Olocene antico e medio (Atlantico e Subatlantico) in area Padana
- Geologia Applicata
- Risorse Idriche
- Influenza delle condizioni di saturazione parziale sulla ricarica degli acquiferi e la stabilità dei versanti
- Le acque e le grandi infrastrutture in sotterraneo
- Modellazione delle risorse idriche sotterranee
- Calibrazione di modelli di flusso e trasporto in idrologia sotterranea
- Modellistica di flusso e trasporto nei sedimenti porosi a diverse scale
- Utilizzo di metodi avanzati per la gestione a diversa scala delle risorse idriche sotterranee.
- Mineralogia
- Petrologia
- Le peridotiti a granato del Monte Duria (Alpi Centrali), una finestra sui processi di trasferimento di massa nelle zone di subduzione.
- Determinazione sperimentale della stabilità di carbonati e idrati nei sistemi femici e ultrafemici in condizioni subsolidus e near-solidus.
- Lo stato di ossidazione del mantello e speciazione dei fluidi metasomatici C-O-H nelle zone di subduzione
- La transizione plagioclasio-spinello in peridotiti: uno studio sperimentale
- Evoluzione di settori crostali e modellizzazione petrografica e geochimica di basamenti cristallini (Dominio Sudalpino Occidentale).
- Geochimica e Georisorse
- Mineralurgia
- Prospezione mineraria
- Giacimentologia
- Caratterizzazione geo-ambientale di siti minerari
- Biogeochimica
- Geochimica applicata
- Studio mineralogico, minerografico e petrografico di mineralizzazioni metalliche e non al fine di determinarne i parametri di qualità e di migliorare i processi di arricchimento dell’ore.
- Problemi ambientali in aree contaminate da metalli: prevenzione, mitigazione del rischio e rimedi.
- Geofisica
- Deformation Measuraments of the Earth Surface by SAR Interferometry
- Esplorazione geofisica a piccola profondità
- Sismica a riflessione
- Variazioni secolari della rotazione terrestre
- Variazioni globali della Terra
- Sismicità della penisola italiana
- Sviluppo di modelli di Terra viscoelastici realistici
- Analysis of Tectonic Crustal Deformation in the Mediterranean by the synergic use of predictive geophysical models and geodetic data.
- Integration of geophysical data and numerical models to analyze the style of Calabrian Subduction.
- Progetto CARG
- Foglio 091 - Chatillon
- Foglio 03 - Vetta d'Italia
- Foglio 079 - Bagolino
- Foglio 013 - Merano
- Foglio 024 - Bormio
- Foglio 056 - Sondrio
- Foglio 057 - Malonno
- Foglio 076 - Lecco
- Foglio 077 - Clusone
- Foglio 078 - Breno
- Foglio 091 - Ponte di Legno
- Foglio 096 - Seregno
- Foglio 097 - Vimercate
- Foglio 098 - Bergamo
- Foglio 099 - Iseo
- Foglio 118 - Milano
- Foglio 211 - Dego
- Foglio 228 - Cairo Montenotte
- Pubblicazioni
- Progetti finanziati
- Spin-off
- Seminari
- Convegni
- Temi e linee di ricerca
- Laboratori
- Laboratori di Via Botticelli 23
- Microsonda Elettronica
- Laboratorio Microscopia a Trasmissione (TEM)
- Laboratorio Diffrazione Raggi X
- Single Crystal X-Ray Laboratory
- Experimental Petrology Laboratory
- Laboratorio di Spettrofotometria di Fluorescenza X (XRF)
- Laboratorio di Spettrofotometria di Emissione al Plasma (MP)
- Laboratorio di Spettrofotometria di Assorbimento Atomico
- Laboratorio di Spettrofotometria a Infrarosso (FTR + UV)
- Laboratorio di Macinazione e Preparazione Campioni
- Laboratori di Via Mangiagalli 34
- Laboratori di Via Cicognara 7
- Servizi
- Laboratori didattici
- Manuali interni
- Laboratori di Via Botticelli 23
- Collaborazioni e Servizi
- Aggiornamenti e archivi
- Terza Missione
- Organizzazione