
Premi di Studio "Salvatore Dell'Oca" e "Augusto Binda" a.a. 2021/2022, Università degli Studi di Milano Statale
La procedura di presentazione delle domande tramite piattaforma telematica Elixform sarà attiva: dalle ore 9:00 del giorno 16 maggio alle ore 12:00 del giorno 15 luglio 2022

Premio Schiavinato per dottorandi nel campo delle Scienze Mineralogiche
Premio di studio intitolato al Prof. Giuseppe Schiavinato, a favore di un/una dottorando/a che effettui studi e ricerche nel campo delle Scienze Mineralogiche (mineralogia, petrografia, giacimenti minerari e geochimica) presso il Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio"

PhD public defense - Dr. Gabriele Bindellini, Liyenne Cavalheiro, Simone Reguzzi
May 6, 2022, from 14:30 at Dipartimento di Scienze della Terra "A. Desio", aula Taramelli, via Mangiagalli 34, Milano

Scuola IMIBERG - PRIMI CLASSIFICATI A SCIENZAFIRENZE
Gli studenti della Scuola Imiberg in collaborazione con il prof. Michele Zucali si aggiudicano la diciannovesima edizione di ScienzAfirenze.

Introduction to scientific programming with Pyton by Fabrizio Magrini
6-9 june, 2022 - Short course (20 hours, 4 cfu), Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio", via Mangiagalli 34, Milano

Viaggio geologico su Marte a cura di Manuel Roda
Venerdì 13 maggio ore 21.00, presso CAI sez. Milano, sala Cevedale

Alla scoperta del sito Unesco di Monte San Giorgio (VA)
Giovedì 21 aprile alle 18.00 in diretta Instagram intervista al Prof. Marco Balini e Dott. Fabio Bona

“Crystal physics and tensor properties of crystals” & “Synthesis of single crystals and polycrystalline materials in mineralogy”
4-11 July 2022 - Short course (5 cfu, 25 hours) by Volker KAHLENBERG at Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”, via Mangiagalli 34, Milano

4D X-Ray Imaging and Digital Rock Physics: Virtual Experiments on Digital Data
May 23-24-25th 2022 - Short course (3 cfu, 15 hours) by Dr. Marco Voltolini

Master GEMS 2022-2023
Geoscience for Energy Eni Master School (second edition). Presentazione 11 maggio, Aula Taramelli ore 13-14

ApeGeo 27 maggio 2022 Gaia Crippa
Seminario dal titolo "Quali storie ci raccontano le conchiglie fossili? Un tuffo nei mari del passato" della dott.ssa Gaia Crippa, ore 16.00 Aula A, Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio", via Botticelli 23, Milano

ApeGeo 29 aprile 2022 Francesca Forni
Seminario dal titolo "In viaggio tra i vulcani attivi d'Italia" della dott.ssa Francesca Forni, ore 16.00, Aula A (via Botticelli, Milano).

Volatiles (C-S-H) and trace element cycling in subduction zones: a petrological, geochemical and geochronological perspective
Giovedì 31 marzo alle 13.30 in aula D il seminario della dottoressa Francesca Piccoli (Università di Berna)

ApeGeo 25 marzo 2022 Roberto Sergio Azzoni
Seminario dal titolo "Nuovi paesaggi emergono...dalle Alpi" del dott. Roberto Sergio Azzoni, ore 16.00, Aula A (via Botticelli, Milano).

ApeGeo 25 febbraio 2022 Elisabetta Erba
Appuntamento ore 16:00 seminario della prof.ssa Elisabetta Erba “La resilienza dell’ecosistema oceano ai cambiamenti globali: cosa ci insegna la geologia?”

ApeGeo 2021-2022 - versione doppia
Finalmente ritornano gli ApeGeo! Aperitivi Scientifici coi Piedi per Terra... Venerdì ore 16:00 - Aula A e in Streaming.

L'approccio Big History per la didattica STEAM
Il 9 marzo 2022 conferenza del Prof. Giovanni Grieco nell'ambito dei Webinar Zanichelli di formazione degli insegnanti

Materiali lapidei e conservazione dei Beni Culturali
Vita Nominale di Progetto, Carta del Restauro ed Identità Culturale. Il caso del Duomo di Milano - 13 Dicembre 2021 ore 14:00

Apegeo 3 Dicembre 2021
Ore 16 - Aula A - Simone Tumiati ci racconta - Arte e geologia: la fascinazione senza tempo di materiali e fenomeni geologici

ApeGeo - Marco Merlini
12 Novembre 2021 - Ore 16:00 SessantALPI: metodologie multimediali per la didattica, divulgazione e ricerca mineralogica nel sessantesimo della Sala dei Minerali delle Alpi “Luigi Magistretti”