Logo Università degli Studi di Milano



 
 

La scuola, la montagna e lo sport  

Strategia Nazionale Aree Interne – Progetto Valchiavenna 2020 – La scuola, la montagna e lo sport: strategie e strumenti per la didattica e la divulgazione delle Scienze della Terra a salvaguardia e valorizzazione del territorio montano

La diffusione della cultura del rispetto e del valore del territorio è una componente essenziale nelle strategie volte a garantire alla popolazione un futuro di benessere, di sviluppo sociale ed economico.

Si tratta di attuare azioni mirate a far crescere una diffusa e matura consapevolezza delle peculiarità geologico-ambientali dell’ambiente montano, ed in particolare della Valchiavenna, delle risorse naturali che offre ma anche dei pericoli a cui ci espone.

Obiettivi strategici:

1)     Diffondere la conoscenza delle Scienze della Terra nella popolazione, attraverso lezioni e seminari.

2)     Predisporre e condividere strumenti didattici laboratoriali e di didattica multimediale, appositamente sviluppati per il territorio sperimentale di Valchiavenna e pianificati in modo da rendere gli studenti protagonisti del proprio apprendimento.

3)     Fornire gli strumenti di aggiornamento / perfezionamento professionale del corpo insegnante delle scuole secondarie di primo e secondo ordine sugli stessi temi geologico-ambientali, attraverso lezioni frontali, laboratori didattici in aula con classi sperimentali e attività guidate di campo.

4)     Promuovere l’osservazione degli elementi geologici-ambientali, attraverso la partecipazione attiva del cittadino mediante annotazioni e monitoraggio degli stessi, sia per sviluppare le capacità osservazionali, di analisi e comunicative, sia per contribuire ad avviare un processo di flusso bidirezionale delle conoscenze del territorio.

 

 

Attività A1: GEKOLOGIA

Coordinatori: Irene Bollati (irene.bollati@unimi.it) e Manuela Pelfini (manuela.pelfini@unimi.it)

Collaboratori: Alessio Conforto (alessio.conforto@unimi.it), Claudio Artoni

Supporto tecnico: CAI Chiavenna

Destinatari: scuole secondarie di primo grado

Obiettivi: sensibilizzazione dei giovani alle Scienze della Terra e alle discipline collegate come l'arrampicata sportiva per coglierne nessi e reciproche relazioni.

 

Attività A2: L’acqua: dal cielo al sottosuolo

Coordinatori: Tiziana Apuani (tiziana.apuani@unimi.it), Corrado Camera (corrado.camera@unimi.it)

Collaboratori: Alessio Conforto (alessio.conforto@unimi.it), Marco Perfido (marco.perfido@unimi.it)

Stefania Stevenazzi (stefania.stevenazzi@unimi.it), Andrea Morcioni (andrea.morcioni@unimi.it), Greta Bajni (greta.bajni@unimi.it), Licia C. Pollicino

Destinatari: scuole secondarie di primo grado

Obiettivi: comprensione del ciclo dell’acqua in ambiente montano, concentrandosi sull’integrazione degli aspetti naturali ed antropici, tra cui l’uso, la gestione e la protezione della risorsa idrica.

Approfondimento: Il Lago Azzurro: perché a volte scompare?

 

 

Attività B1: Pericolosità e rischio idrogeologico

Attività svolte in collaborazione con CNR-IDPA – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali, sezione di Milano

Coordinatori: Tiziana Apuani (tiziana.apuani@unimi.it), Simone Sterlacchini (simone.sterlacchini@idpa.cnr.it)

Collaboratori: Greta Bajni (greta.bajni@unimi.it)

Destinatari: scuole secondarie di secondo grado

Obiettivi: promuovere l’osservazione degli elementi geologici-ambientali, stimolando la curiosità e l’interesse verso i processi che hanno generato e modificato il territorio della Valchiavenna, ed in particolare verso i fenomeni che costituiscono pericolosità e rischi idrogeologici.

 

 

Attività B2: Introduzione ai Sistemi Informativi Territoriali – SIT

Attività svolte in collaborazione con CNR-IDPA – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali, sezione di Milano

Coordinatori: Simone Sterlacchini (simone.sterlacchini@idpa.cnr.it), Marco Zazzeri (marco.zazzeri@idpa.cnr.it)

Collaboratori: Alessio Conforto (alessio.conforto@unimi.it), Greta Bajni (greta.bajni@unimi.it)

Destinatari: scuole secondarie di secondo grado

Obiettivi: fornire le conoscenze necessarie per il trattamento e l’analisi di dati attraverso i Sistemi Informativi Territoriali.

 

Attività B3: Introduzione alla Citizen Science

Attività svolte in collaborazione con CNR-IDPA – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali, sezione di Milano

Coordinatori: Simone Sterlacchini (simone.sterlacchini@idpa.cnr.it), Debora Voltolina (debora.voltolina@unimi.it)

Destinatari: scuole secondarie di secondo grado

Obiettivi: valorizzare l’utilizzo di strumenti collaborativi finalizzati ad una raccolta di dati geografico-ambientali e stimolare il senso civico di rispetto, appartenenza e partecipazione attiva alla salvaguardia del territorio.

Torna ad inizio pagina