Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Tutti i bandi  

Tutti i bandi  

Bando per l’attivazione di 1 (una) collaborazione studentesca del Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”

Scadenza 22 novembre 2021

E' indetto un bando per l’attivazione di una collaborazione studentesca di 19 ore, da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”. 

Oggetto della collaborazione richiesta

Attività di tutoraggio nel corso di Geologia del Sedimentario e Laboratorio per supporto all’analisi petrografica di sezioni sottili di rocce sedimentarie utilizzando il microscopio ottico a luce polarizzata.

Periodo e luogo di collaborazione

Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio, via Luigi Mangiagalli, 34, 20133 Milano

Periodo: dal 13 dicembre 2021 al 25 gennaio 2022 con la sospensione nei giorni di chiusura e nei giorni di vacanza previsti dal Calendario Accademico

Orario: in base al calendario definito dal docente responsabile anche in considerazione dell’evolversi dell’emergenza sanitaria

Totale ore di lavoro: 19 ore

Referente: prof.ssa Giovanna Della Porta.

Avviso: Pubblico

Scadenza: ore 12.00 del giorno 22 novembre 2021.

Le domande di partecipazione andranno presentate mediante prodecura on line; il link è riportato nel bando.

Scarica qui il bando.

Scarica qui la graduatoria finale.

Bando per affidamento retribuito

Scadenza 19 novembre 2021

Si comunica che sul sito web d’Ateneo è stato pubblicato il seguente bando per affidamento retribuito per l’A.A. 2021/2022:

 

  • Geometria negli ambienti naturali e antropici e sua didattica

 

TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 12.00 (ORA ITALIANA) DEL 19.11.2021

 

Si ricorda inoltre che l’invio della domanda di partecipazione a bandi per affidamenti gratuiti o retribuiti avviene esclusivamente con PEC/Raccomandata A.R./Consegna a mano/Corriere.  

 

Per informazioni:

Ufficio Affidamenti e contratti di insegnamento

e-mail: affidamenti.contratti@unimi.it

Bando per insegnamenti a contratto

Scadenza 19 novembre 2021

Si comunica che sul sito web d’Ateneo (link alla pagina del bando) è stato pubblicato il seguente bando per affidamenti a contratto per l’A.A. 2021/2022:

 

  • 1024-3814 » F2B-98 - Geometria negli ambienti naturali e antropici e sua didattica
  • 1024-3815 » F66-37 - Patrimonio paleontologico e scavo paleontologico

 

TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 12.00 (ORA ITALIANA) DEL 19.11.2021

Consultail nuovo Regolamento sui contratti di insegnamento.

Si ricorda inoltre che l’invio della domanda di partecipazione a bandi per isegnamenti a contratto avviene esclusivamente in modalità telematica.  

 

Per informazioni:

Ufficio Affidamenti e contratti di insegnamento

e-mail: affidamenti.contratti@unimi.it

 

Consulta gli ATTI DEL CONCORSO.

Bando per l’attivazione di 1 (una) collaborazione studentesca del Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”

Scadenza 17 novembre 2021

E' indetto un bando per l’attivazione di una collaborazione studentesca di 19 ore, da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”. 

Oggetto della collaborazione richiesta

Attività di tutoraggio nel corso di Mineralogia per supporto e gestione del materiale didattico nelle attività di esercitazione di microscopia ottica mineralogica.

Periodo e luogo di collaborazione

Luogo: Dipartimento di Scienze della terra A. Desio, via Luigi Mangiagalli, 34, 20133 Milano

Periodo: dal 22 novembre 2021 al 21 dicembre 2021 con la sospensione nei giorni di chiusura e nei giorni di vacanza previsti dal Calendario Accademico

Orario: in base a un calendario definito dal docente responsabile anche in considerazione dell’evolversi dell’emergenza sanitaria

Totale ore di lavoro: 19 ore

Referente: prof. Fernando Cámara Artigas.

Avviso: Pubblico

Scadenza: ore 12.00 del giorno 17 novembre 2021.

Le domande di partecipazione andranno presentate mediante prodecura on line; il link è riportato nel bando.

Scarica qui il bando.

Scarica qui la graduatoria finale.

Bando per l’attivazione di 1 (una) collaborazione studentesca del Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”

Scadenza 08 novembre 2021

E' indetto un bando per l’attivazione di una collaborazione studentesca di 16 ore, da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze Matematiche. 

Oggetto della collaborazione richiesta

Assistenza al corso di Matematica Generale, per SCIENZE E TECNOLOGIE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEI SUPPORTI DELLA INFORMAZIONE (Classe L-43).

Periodo e luogo di collaborazione

Luogo: Dipartimento di Matematica, via Cesare Saldini 50, 20133 Milano

Periodo: dal 10 novembre 2021 al 25 febbraio 2021 con la sospensione nei giorni di chiusura e nei giorni di vacanza previsti dal Calendario Accademico.

Orario: 1 ora giornaliera, per un giorno in ogni settimana, in base a un calendario definito dalla struttura anche in considerazione dell’evolversi dell’emergenza sanitaria e comunque nel rispetto della seguente fascia orarie: dalle 9.00 alle 19.00 fatta salva eventuale variazione oraria.

Totale ore di lavoro: 16 ore

Referente: prof.  Lambertus Van Geemen.

Avviso: Pubblico

Scadenza: ore 12.00 del giorno 8 novembre 2021.

Le domande di partecipazione andranno presentate mediante prodecura on line; il link è riportato nel bando.

Scarica qui il bando.

Scarica qui la graduatoria finale.

Bando per l’attivazione di 1 (una) collaborazione studentesca del Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”

Scadenza 08 novembre 2021

E' indetto un bando per l’attivazione di una collaborazione studentesca di 50 ore, da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”. 

Oggetto della collaborazione richiesta

Assistenza alla didattica ed ai progetti del corso di Colorimetria e gestione del colore per i beni culturali.

Periodo e luogo di collaborazione

Luogo: Dipartimento di Scienze della terra A. Desio, via Luigi Mangiagalli, 24, 20133 Milano

Periodo: dal 24 ottobre 2021 al 28 gennaio 2021 con la sospensione nei giorni di chiusura e nei giorni di vacanza previsti dal Calendario Accademico

Orario: da concordare con il docente in base alle lezioni del corso, in base a un calendario definito dalla struttura anche in considerazione dell’evolversi dell’emergenza sanitaria.

Totale ore di lavoro: 50 ore

Referente: prof. Alessandro Rizzi.

Avviso: Pubblico

Scadenza: ore 12.00 del giorno 8 novembre 2021.

Le domande di partecipazione andranno presentate mediante prodecura on line; il link è riportato nel bando.

Scarica qui il bando.

Scarica qui la graduatoria finale.

Bando per l’attivazione di 1 (una) collaborazione studentesca del Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”

Scadenza 05 novembre 2021

E' indetto un bando per l’attivazione di una collaborazione studentesca di 24 ore, da svolgersi presso il Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”. 

Oggetto della collaborazione richiesta

Attività di tutoraggio nel corso di Introduzione alla Geologia e Laboratorio per supporto alle esercitazioni di laboratorio inerenti alla lettura di carte topografiche a varie scale.

Periodo e luogo di collaborazione

Luogo: Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio, via Luigi Mangiagalli, 34, 20133 Milano

Periodo: dal 11 novembre 2021 al 25 novembre 2021 con la sospensione nei giorni di chiusura e nei giorni di vacanza previsti dal Calendario Accademico

Orario: in base al calendario definito dal docente responsabile anche in considerazione dell’evolversi dell’emergenza sanitaria

Totale ore di lavoro: 24 ore

Referente: prof. Davide Zanoni.

Avviso: Pubblico

Scadenza: ore 12.00 del giorno 5 novembre 2021.

Le domande di partecipazione andranno presentate mediante prodecura on line; il link è riportato nel bando.

Scarica qui il bando.

Scarica qui la graduatoria finale.

Avviso interno per conferimento incarico

Scadenza 03 ottobre 2021

Si rende noto che il Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: “Esecuzione della preparazione paleontologica di macrofossili contenuti nel blocco di calcare giurassico rinvenuto nel gennaio 2016 nella Cava Salnova (Giurassico Inferiore) di Saltrio (prov. Di Varese), attualmente in deposito presso il Museo Insubrico di Storia Naturale di Clivio (VA)”.

Obiettivi dell'incarico:

Supporto alla preparazione dei macrofossili di invertebrati e vertebrati contenuti nel blocco di calcare della Formazione di Saltrio (Giurassico inferiore) rinvenuto nel 2016 nella Cava Salnova, attualmente in deposito presso il Museo Insubrico di Storia Naturale di Clivio (Varese).

Descrizione dell'incarico: 

L’incarico prevede il supporto a due attività. La prima consiste nel sopralluogo presso il Museo Insubrico di Storia Naturale di Clivio per valutare il blocco di calcare. Questa fase ha lo scopo di definire le tecniche di preparazione da usare e di suddividere il blocco in più parti. La seconda attività si svolge nel laboratorio di preparazione di Paleontologia del Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio”, dove le parti del blocco verranno trasferite, e consiste nella estrazione dei macrofossili di invertebrati e di vertebrati, e nel relativo consolidamento. L’estrazione verrà fatta utilizzando the attrezzature disponibili presso i Laboratori di preparazione di Paleontologia Durante il lavoro il collaboratore dovrà raccogliere documentazione fotografica delle attività di preparazione. La documentazione è richiesta dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle provincie di Como, Lecco, Monza Brianza, Pavia, Sondrio e Varese (Via de Amicis 11, Milano) che ha affidato all’Università di Milano (responsabile Prof. M. Balini) l’incarico per la preparazione.

Richiedente l'incarico: Prof. Marco Balini

Periodo: dal 28/09/2021 al 03/10/2021.

Scarica qui il bando.

Avviso interno per conferimento incarico

Scadenza 27 settembre 2021

Si rende noto che il Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: “Realizzazione, secondo gli standard CARG della cartografia geologica alla scala 1:50.000 del cluster di 4 Fogli di confine con la Svizzera, comprendente il territorio ricadente all’interno dei Fogli n. 038 Chiavenna, n. 021 Passo dello Spluga, n. 022 Made”.

Obiettivi dell'incarico:

Il collaboratore dovrà supportare il Responsabile Scientifico del Progetto nella realizzazione della cartografia geologica del cluster di 4 Fogli di confine con la Svizzera, mediante il rilevamento geologico alla scala 1:10.000 del basamento cristallino ricadente all’interno dei Fogli n.038 Chiavenna, n.021 Passo dello Spluga, n.022 Madesimo, e n.037 Bodengo” della Carta Geologica d’Italia in scala 1:50.000.

Descrizione dell'incarico: 

L’incarico prevede diverse fasi di lavoro, di seguito descritte, a supporto del progetto di ricerca, nel rispetto della Convenzione stipulata tra l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale - ISPRA, Regione Lombardia e Università degli Studi Di Milano - Dipartimento di Scienze Della Terra per la realizzazione della cartografia geologica nazionale ricadente all’interno dei Fogli n.038 Chiavenna, n.021 Passo dello Spluga, n.022 Madesimo, e n.037 Bodengo”. Fase (a): Supporto al rilevamento geologico del basamento cristallino (Falde Suretta, Tambò, Adula, Unità di Chiavenna) ricadente all’interno dei Fogli n.038 Chiavenna, n.021 Passo dello Spluga, n.022 Madesimo, e n.037 Bodengo. Il collaboratore dovrà produrre elaborati cartacei alla scala 1:10.000, utilizzando la base topografica della Carta Tecnica Regionale della Regione Lombardia (CTR), in scala 1:10.000, riportanti i dati litologici e strutturali relativi al basamento cristallino, per un areale di circa 50 kmq/anno; Fase b): Supporto all’individuazione e discriminazione di strutture pre- sin- e post-orogeniche Alpine e loro rappresentazione in carta, anche collaborando nell’utilizzo di tecniche di telerilevamento (analisi di foto aeree, ortofotocarte, immagini satellitari, etc.); Fase d): Collaborazione alla definizione della legenda della carta geologica relativa ai territori rilevati; Fase e): Collaborazione al campionamento delle principali litologie per la caratterizzazione petrografica e microstrutturale delle rocce e per la predisposizione di analisi specifiche da parte del Responsabile Scientifico; c) Supporto alla digitalizzazione preliminare dei dati cartografici mediante comuni programmi GIS.

Richiedente l'incarico: Prof. Paola Tartarotti

Periodo: dal 17/09/2021 al 27/09/2021.

Scarica qui il bando.

Bando per insegnamento a contratto

Scadenza 13 settembre 2021

Si comunica che sul sito web d’Ateneo è stato pubblicato il seguente bando per affidamento a contratto per l’A.A. 2021/2022:

 

  • 999-3694 » F66-75 - Istituzioni di matematiche e statistica, Ediz: M - Z, Unita' didattica: matematica (I sem)

 

TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 12.00 (ORA ITALIANA) DEL 13.09.2021

 

Si ricorda inoltre che l’invio della domanda di partecipazione a bandi per isegnamenti a contratto avviene esclusivamente in modalità telematica.  

 

Per informazioni:

Ufficio Affidamenti e contratti di insegnamento

e-mail: affidamenti.contratti@unimi.it

 

Consulta gli ATTI DEL CONCORSO

Torna ad inizio pagina