Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Tutti i bandi  

Tutti i bandi  

Avviso interno per conferimento incarico

Scadenza 06 settembre 2021

Si rende noto che il Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: “”L'Uomo di Neandertal in Lombardia: il caso della Caverna Generosa. Un sito di altamontagna frequentato da neandertaliani durante il MIS3”.

Obiettivi dell'incarico:

Supporto nella catalogazione del materiale micro e macro paleontologico rinvenuto durante la campagna 2020 con particolare attenzione al gruppo dei canidi per analizzarne le caratteristiche morfologiche e confrontarle con le popolazioni coeve a livello regione. Supporto nella stesura della relazione di scavo per la soprintendenza e predisporre nuova richiesta di concessione per il triennio 2022-2024.

Descrizione dell'incarico: 

Supporto nel determinare e catalogare il materiale micro e macro paleontologico rinvenuto durante la campagna 2021. Supporto alla preparazione della relazione scientifica di scavo da inviare alla soprintendenza. Supporto nello studio delle caratteristiche della popolazione di Lupo della Caverna Generosa così da poter fare confronti con le popolazioni coeve a livello almeno regionale ed interregionale.

Richiedente l'incarico: Prof. L. Angiolini

Periodo: dal 30/08/2021 al 06/09/2021.

Scarica qui il bando.

Avviso interno per conferimento incarico

Scadenza 06 luglio 2021

Si rende noto che il Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: “Migliorare l'esposizione del patrimonio museale attraverso anche l'utilizzo di tecnologie ICT specifiche al fine di incrementarne la fruizione pubblica e l'accessibilità – Piano Triennale di Dipartimento 2020-2022, Obiettivo TM_4_DST”.

Obiettivi dell'incarico:

Collaborazione finalizzata all’aggiornamento del catalogo del patrimonio museale mineralogico del Dipartimento.

Descrizione dell'incarico: 

Supporto nell’esecuzione di fotografie ad alta risoluzione, attività di post-produzione per la creazione di un database digitale; eventuale successiva produzione di modelli 3D mediante software Agisoft Metashape. Predisposizione di etichette identificative ed informative digitali (es. QR-code).

Richiedente l'incarico: Prof. Marco Merlini  

Periodo: dal 29/06/2021 al 06/07/2021.

Scarica qui il bando.

Avviso interno per conferimento incarico

Scadenza 06 luglio 2021

Si rende noto che il Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: “Migliorare l'esposizione del patrimonio museale attraverso anche l'utilizzo di tecnologie ICT specifiche al fine di incrementarne la fruizione pubblica e l'accessibilità – Piano Triennale di Dipartimento 2020-2022, Obiettivo TM_4_DST”.

Obiettivi dell'incarico:

Collaborazione finalizzata alla realizzazione di modelli 3D di campioni di fossili, minerali e rocce e predisposizione di vetrina virtuale ad uso di attività didattica e di Public Engagement.

Descrizione dell'incarico: 

Supporto mell’esecuzione di fotografie ad alta risoluzione e successiva produzione di modelli 3D mediante software Agisoft Metashape; post-produzione e implementazione dei modelli su spazio Dipartimentale su piattaforma Sketchfab; esecuzione di video e processi di post-produzione con implementazione di audio descrittivi e/o testi ed animazioni; implementazione del materiale su canale Youtube dipartimentale.

Richiedente l'incarico: Prof. Marco Merlini 

Periodo: dal 30/06/2021 al 06/07/2021.

Scarica qui il bando.

Avviso interno per conferimento incarico

Scadenza 05 luglio 2021

Si rende noto che il Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: “Migliorare l'esposizione del patrimonio museale attraverso anche l'utilizzo di tecnologie ICT specifiche al fine di incrementarne la fruizione pubblica e l'accessibilità – Piano Triennale di Dipartimento 2020-2022, Obiettivo TM_4_DST”.

Obiettivi dell'incarico:

Collaborazione finalizzata alla creazione di percorsi espositivi virtuali e narrativi con finalità didattica e di Public Engagement.

Descrizione dell'incarico: 

Supporto nel riordino di campioni di minerali e rocce esposti in particolare nelle vetrine del Museo delle Collezioni Mineralogiche del Dipartimento; esecuzione di fotografie e video ad alta risoluzione di vetrine espositive e locali del Dipartimento; post-produzione ed implementazione con audio descrittivi e/o testi ed animazioni; implementazione del materiale su sito web dipartimentale.

Richiedente l'incarico: Prof. Marco Merlini 

Periodo: dal 28/06/2021 al 05/07/2021.

Scarica qui il bando.

Avviso interno per conferimento incarico

Scadenza 03 luglio 2021

Si rende noto che il Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: Collaborazione ai fini della realizzazione del progetto "Aggiornamento Piano di Gestione" del sito UNESCO di Monte San Giorgio.

Obiettivi dell'incarico:

Supporto allo studio dei sistemi catalografici del Ministero della Cultura per i fossili e selezione dei contenuti da inserire di una banca dati paleontologica per i fossili del Sito UNESCO Monte San Giorgio.

Descrizione dell'incarico: 

L’incarico prevede il supporto a tre attività. La prima, preliminare, consiste nello studio dei cataloghi dei Musei della Lombardia che detengono fossili del Monte San Giorgio, depositati nell’Archivio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle provincie di Como, Lecco, Monza Brianza, Pavia, Sondrio e Varese (Via de Amicis 11, Milano) per riconoscere la particolarità paleontologiche delle collezioni esistenti. La seconda attività riguarda lo studio della struttura del sistema di catalogazione BNP, che è lo standard del Ministero della Cultura per i fossili. L’ultima attività, la più importante, parte dalle accertate particolarità paleontologiche del sito Unesco, e consiste nella selezione delle voci catalografiche BNP più utili a costituire una banca dati che valorizzi al meglio i fossili del Monte San Giorgio depositati nei Musei lombardi.

Richiedente l'incarico: Prof. Marco Balini

Periodo: dal 28/06/2021 al 03/07/2021.

Scarica qui il bando.

Avviso pubblico per il conferimento di incarico di collaborazione alla ricerca

Scadenza 21 giugno 2021

È indetta una procedura di valutazione per il conferimento di un incarico di collaborazione a favore del Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio per l’attività di supporto alla ricerca, da svolgersi sotto la guida della Prof.ssa Elisabetta Erba nell’ambito del Progetto "Biota resilience to global change: biomineralization of planktic and benthic calcifiers in the past, present and future".

OBIETTIVI DELL'INCARICO:

• Analisi microstrutturali della conchiglia dei brachiopodi del Permiano Superiore;

• Sintesi dei dati disponibili relativi alla sezione stratigrafica di Abadeh, Iran.

DESCRIZIONE DELL'INCARICO:

L’incarico prevede più fasi di lavoro che includono lo studio dettagliato della microstruttura dei brachiopodi del Permiano Superiore presenti nelle collezioni del Dipartimento di Scienze della Terra. Gli esemplari verranno sezionati e preparati per lo studio al SEM. I risultati ottenuti saranno integrati con i dati già disponibili relativi alla sezione di Abadeh in modo da ricostruire le variazioni nella microstruttura dei brachiopodi Permiani in relazione al riscaldamento globale e all’acidificazione degli oceani che hanno caratterizzato la fine del periodo.

Richiedente l'incarico: Prof.ssa Elisabetta Erba

Scadenza: 21/06/2021.

Scarica qui il bando.

Avviso pubblico per il conferimento di incarico di collaborazione alla ricerca

Scadenza 10 giugno 2021

È indetta una procedura di valutazione per il conferimento di un incarico di collaborazione a favore del Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio per l’attività di supporto alla ricerca, da svolgersi sotto la guida della Prof.ssa Elisabetta Erba nell’ambito del Progetto "Biota resilience to global change: biomineralization of planktic and benthic calcifiers in the past, present and future".

OBIETTIVI DELL'INCARICO:

• Analisi sedimentologiche e geochimiche di noduli polimetallici;

• Indagini territoriali circa lo sfruttamento in epoca medievale dei metalli di miniere lombarde, in particolare nell’area di Canzo.

DESCRIZIONE DELL'INCARICO:

• L’incarico prevede più fasi di lavoro che includono lo studio dettagliato di carote del Giurassico Inferiore presenti nel Dipartimento di Scienze della Terra e il campionamento mirato di noduli e livelli polimetallici. I campioni verranno caratterizzati in sezione sottile e anche tramite analisi geochimiche e successivamente elaborati dei modelli deposizioni e di formazione. I risultati saranno integrati con altri dati per riscostruire la dinamica dell’evento anossico del Toarciano e le forzanti paleomabientali che hanno stressato il biota marino a livello globale.

• Inoltre, l’Incaricato si raccorderà con alcune realtà museali lombarde per approfondire l’implicazione dei livelli-noduli polimetallici sullo sfruttamento minerario locale. Questa parte della ricerca troverà riscontro anche nell’ambito del progetto dipartimentale sulle Georisorse. .

Richiedente l'incarico: Prof.ssa Elisabetta Erba

Scadenza: 10/06/2021.

Scarica qui il bando.

Bando per insegnamenti a contratto

Scadenza 04 giugno 2021

Si comunica che sul sito web d’Ateneo è stato pubblicato il seguente bando per affidamento a contratto per l’A.A. 2021/2022:

 

  • 954 - Metodologie della Ricerca Archeologica

 

TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 12.00 (ORA ITALIANA) DEL 04.06.2021

 

Si ricorda inoltre che l’invio della domanda di partecipazione a bandi per isegnamenti a contratto avviene esclusivamente in modalità telematica.  

 

Per informazioni:

Ufficio Affidamenti e contratti di insegnamento

e-mail: affidamenti.contratti@unimi.it

 

Consulta gli ATTI DEL CONCORSO

Avviso interno per conferimento incarico

Scadenza 23 maggio 2021

Si rende noto che il Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: “Lo scavo archeologico neolitico di Travo S.Andrea (PC): microstratigrafia, superfici di frequentazione, strutture a ciottoli combusti e dinamiche di abbandono del sito”.

Obiettivi dell'incarico:

Campionamento, descrizione e interpretazione di sezioni sottili dalle strutture del sito Neolitico di Travo S.Andrea (PC).

Descrizione dell'incarico: 

Supporto nella cura della spedizione e preparazione di campioni indisturbati presso il laboratorio esterno. Supporto nella descrizione e interpretazione delle sezioni sottili ricavate dai campioni prelevati. Redazione di una relazione sul lavoro svolto.

Richiedente l'incarico: Prof. Luca Trombino

Periodo: dal 18/05/2021 al  23/05/2021

Scarica qui il bando.

Avviso interno per conferimento incarico

Scadenza 23 maggio 2021

Si rende noto che il Dipartimento di Scienze della Terra A. Desio intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: “Lo scavo archeologico neolitico di Travo S.Andrea (PC): microstratigrafia, superfici di frequentazione, strutture a ciottoli combusti e dinamiche di abbandono del sito”.

Obiettivi dell'incarico:

Studio di un lotto di manufatti litici provenienti dalla recente campagna di scavo presso il sito Neolitico di Travo S. Andrea (PC).

Descrizione dell'incarico: 

Supporto nel lavaggio, siglatura dei manufatti litici, descrizione ed inserimento dati in Database Access, analisi tecno-tipologica e restituzione grafica.

Richiedente l'incarico: Prof. Luca Trombino 

Periodo: dal 18/05/2021 al  23/05/2021.

Scarica qui il bando.

Torna ad inizio pagina