Organizzazione

Il Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio", tra i primi ad essere istituito in Italia, venne fondato il 1 novembre 1982, incorporando i pre-esistenti Istituti di Geologia e Paleontologia, Mineralogia, Petrografia e Giacimenti Minerari, Geofisica.
Il Dipartimento eredita le tradizioni culturali di questi istituti, che risalgono alle origini della Geologia in Italia ed hanno avuto un importante ruolo a partire dal secondo dopo guerra nello sviluppo della ricerca petrolifera e tecnologica, nonché nelle esplorazioni delle aree remote.
Oggi il DST, attraverso i docenti e ricercatori che vi afferiscono, opera nei campi della Paleontologia, della Geologia del Sedimentario e Strutturale, della Mineralogia, Petrografia, Geochimica e Giacimentologia, della Geologia Tecnica ed Applicata, della Geomorfologia, e della Geofisica, e più recentemente si è rivolto anche alle interazioni fra Scienze della Terra e Beni Culturali (Archeometria e Geoarcheologia).
Il Dipartimento di Scienze della Terra (DST) “Ardito Desio” è diretto dal Professor Marco Masetti.
Nel 2022 afferiscono al Dipartimento 54 tra Professori e Ricercatori, 20 tra Tecnici ed Amministrativi
Il DST è referente principale del Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche, del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Terra e del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie per lo Studio e la Conservazione dei Beni Culturali e dei Supporti dell’Informazione e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per la Conservazione e la Diagnostica dei Beni Culturali ed è referente associato del Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura.
Complessivamente nell’A.A. 2021–2022 frequentano i Corsi di Laurea oltre 1000 Studenti.
Nel DST è incardinato il Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra. Il DST collabora al Corso di Dottorato di Ricerca in Scienze dell'Ambiente.