Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Museo virtuale di strumenti geofisici - Geoelettrica  

GEOELETTRICA

 

Georesistivimetro GRM

Questo strumento permetteva di misurare la resistività elettrica dei terreni compiendo misure di tensione e di corrente attraverso elettrodi infissi nel suolo in opportune configurazioni.

Il georesistivimetro trovava principale utilizzo nella prospezione elettrica a piccola profondità mediante l'esecuzione di profili di resistività o sondaggi elettrici verticali, per determinare eventuali cambiamenti di litologia nel sottosuolo e studiarne la struttura senza effettuare scavi.

Lo strumento può essere utilizzato anche per misurare i potenziali spontanei che si creano nel terreno.

Il GRM era prodotto dalla Società di studi e strumenti geofisici GEOSTUDI S.r.l., Roma (Italia), nel 1977. Dimensioni: 395 mm x 300 mm x 120 mm.

Scarica la scheda completa in PDF: 

 

Georesistivimetro GRM 1000

Evoluzione del Georesistivimetro GRM, questo strumento ha scopo e utilizzo analoghi al modello GRM; presenta alcune variazioni nella struttura e nei circuiti.

Prodotto dalla Società di studi e strumenti geofisici GEOSTUDI di Jean-Louis Astier e C. s.n.c., Roma (Italia), nel 1981.

Dimensioni: 34 cm x 27 cm x 11 cm.

Scarica la scheda completa in PDF: 

Torna ad inizio pagina