Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Museo virtuale di strumenti geofisici - Geomagnetismo  

GEOMAGNETISMO

 

Bilancia magnetica Gf6

Questo strumento è stato progettato per misurare le componenti verticale e orizzontale del campo magnetico terrestre, sfruttando il principio dell’equilibrio tra i momenti magnetico e gravitazionale esercitati su un sistema di magneti.

La bilancia magnetica trovava largo impiego in indagini magnetiche e nello studio di anomalie magnetiche del sottosuolo, allo scopo di individuarne la struttura; da circa quarant’anni essa è stata progressivamente sostituita da dispositivi più rapidi, semplici e maneggevoli.

Prodotto dalla ASKANIA-WERKE AKTIENGESELLSCHAFT, Berlino (Germania), nel 1938. Dimensioni: altezza: 290 mm; diametro del corpo centrale: 130 mm; spessore: 65 mm.

Scarica la scheda completa in PDF: 

 

 

Magnetometro a torsione Gfz

Questo strumento consentiva di misurare la componente verticale del campo magnetico terrestre mediante il principio di equilibrio tra il momento generato su un ago magnetico e la torsione dei fili che sostengono l’ago stesso.

Il suo utilizzo principale è nelle indagini magnetiche, nelle quali ha sostituito la bilancia magnetica per semplicità, rapidità di misura e praticità.

Prodotto dalla ASKANIA-WERKE AKTIENGESELLSCHAFT, Berlino (Germania), nel 1959. Dimensioni del corpo principale: 16 cm x 11 cm x 8 cm.

Scarica la scheda completa in PDF: 

 

Misuratore digitale di suscettività magnetica SM-5

Questo strumento permetteva la misura della suscettività magnetica dei materiali attraverso un sensore che rileva la differenza di riluttanza di una linea di flusso magnetico con e senza un campione posto in sua prossimità.

Lo strumento aveva applicazioni geologiche e geofisiche, per le quali era necessario misurare il contenuto di magnetite o altri materiali ferromagnetici su piccoli campioni e affioramenti rocciosi.

Prodotto dalla SCINTREX, Concord (Ontario, Canada), nel 1980. Dimensioni: 180 mm x 70 mm x 45 mm.

Scarica la scheda completa in PDF: 

Torna ad inizio pagina