PROGETTO D'ECCELLENZA - LE GEOSCIENZE PER LA SOCIETA': RISORSE E LORO EVOLUZIONE
Nell'ultimo secolo, sotto l'influenza del rapido sviluppo economico, scientifico e tecnologico, si è assistito a un progressivo esaurimento delle risorse non rinnovabili, scarsamente bilanciato da un'adeguata innovazione nello sfruttamento delle risorse rinnovabili.
Il progresso tecnologico, l'agricoltura intensiva, l'espansione delle zone urbanizzate e lo sviluppo dei trasporti hanno indotto una domanda di beni e servizi che ha raggiunto livelli difficilmente sostenibili. A ciò si sono aggiunti i cambiamenti climatici che aggravano la situazione, richiedendo anche cambiamenti negli stili di vita delle popolazioni.
Il Dipartimento di Scienze della Terra (DST) vuole contribuire al percorso verso lo sviluppo globale sostenibile fornendo conoscenze scientifiche, competenze e soluzioni tecnologiche innovative per uno sfruttamento responsabile delle risorse energetiche, idriche, minerali e culturali.
Ulteriore obiettivo è ampliare l'impatto delle Scienze della Terra e quindi la consapevolezza sociale dei processi che regolano la dinamica del pianeta, importante nei momenti di decisione pubblica per le strategie di gestione delle georisorse e del territorio, e promuovere le capacità di resilienza.
Gli obiettivi complessivi di sviluppo del progetto del DST sono articolati secondo i seguenti work packages:
WP1 - Risorse ENERgetiche (RENER)
WP3 - RIsorse MINerali (RIMIN)
WP4 - RIsorse del Patrimonio CUlturale (RIPCU)
Strategie di sviluppo del progetto
Il progetto beneficerà delle risorse umane e infrastrutturali delineate nel campo D1.
Inoltre, le risorse provenienti dai finanziamenti già in possesso del DST e di quanto prevedibile sulla dotazione dipartimentale nei prossimi 5 anni permetteranno di mettere a disposizione su risorse ordinarie una quota dell'ordine di 500 kEuro per cofinanziare il progetto, oltre alle risorse del progetto discusse in dettaglio nei quadri D4, D5, E1 e E2
Il progetto beneficerà anche di risorse aggiuntive attraverso futuri finanziamenti esterni (bandi nazionali e internazionali, conto terzi, contributi liberali), che su base storica sono stimati nell'ordine di 600 kEuro/anno, cifra coerente con i dati relativi ai Dipartimenti benchmark italiani, come evidenziato dal Nucleo di valutazione dell'Ateneo.
L'Ateneo, in conformità al piano strategico di sviluppo 2017-2019, fornirà inoltre un cofinanziamento attraverso varie modalità:
a) una quota aggiuntiva di punti organico, calcolata in base ai risultati della VQR 2011-2014;
b) fondi per oltre 100 kEuro/anno da:
i) finanziamenti finalizzati, ad es. per gli scavi archeologici,
ii) fondi del Piano di Sostegno alla Ricerca;
c) potenziamento della piattaforma tecnologica (Unitech) d'Ateneo COSPECT, di cui il DST è stato promotore.
Il rafforzamento del patrimonio strumentale e dell'organico che avverrà attraverso questo progetto, associato allo stimolante ambiente culturale che offre il DST con il suo ampio spettro di competenze, incrementerà le già numerose collaborazioni nazionali e internazionali ed accrescerà l'attrazione di talenti anche dall'estero, ad es. di vincitori di progetti ERC.
La multidisciplinarietà che caratterizza i singoli WPs e i tasks di questo progetto e le collaborazioni che deriveranno dalla sua attivazione assicureranno la condivisione interna degli obiettivi. Al fine di ottimizzare la collaborazione e superare potenziali criticità, ogni 6 mesi verranno organizzate una o più giornate di incontro fra i ricercatori coinvolti per favorire lo scambio di informazioni e risultati (si veda anche quadro D8).
La disseminazione e il monitoraggio dei risultati del progetto avverrà anche attraverso la partecipazione e organizzazione di conferenze nazionali e internazionali e la pubblicazione dei risultati su riviste peer review.