Logo Università degli Studi di Milano



 
 

WP1 - RENER  

WP1 - RENER

Task 1.1 Modellazione dei processi genetici dei combustibili fossili

Saranno implementati studi sui processi biogeochimici di formazione di idrocarburi attraverso analisi quantitative della risposta del biota e degli ecosistemi ai forzanti ambientali nel passato geologico. Studi geochimici in alta risoluzione contribuiranno alla comprensione dei processi ecologici e geologici - produttori di risorse energetiche fossili - e di quelli diagenetici, determinanti la quantità e qualità degli stessi.

Task 1.2 Caratterizzazione geologica dei giacimenti di combustibili fossili

Si affronterà la modellazione 4D, basata su dati litologici, fisico-chimici, strutturali, geotecnici e sismici, per stimare le geometrie dei giacimenti e la loro stabilità durante lo sfruttamento e l'eventuale riutilizzo per lo stoccaggio di gas naturale, CO2 o altri materiali di scarto. Verranno anche modellati scenari su eventuali perdite o deformazioni indotte. Cruciale sarà il confronto fra le previsioni di modello e i dati di diversa natura.

Task 1.3 Caratterizzazione geologica dei giacimenti geotermici a bassa entalpia

La geotermia a bassa entalpia è in forte diffusione ma la potenzialità del sottosuolo nel fornire tale risorsa, sia per gli impianti a ciclo chiuso che a ciclo aperto, e l'impatto ambientale derivato dal suo utilizzo non sono ancora ben definiti. Si svilupperanno dunque studi geologico-tecnici per definire le caratteristiche dei giacimenti geotermici a bassa entalpia in termini di capacità ed energia estraibile, anche a supporto della progettazione degli impianti di utilizzazione.

Task 1.4 Caratterizzazione geologica dei siti di sfruttamento delle risorse rinnovabili

Le strategie dell'industria energetica avanzata comprendono la creazione di poli tecnologici a terra e a mare per la sperimentazione di nuove tecnologie in ambito di energie rinnovabili. Si svilupperanno dunque studi approfonditi del contesto geologico locale e regionale, sia di superficie che di sottosuolo, a supporto della pianificazione di impianti di generazione e poli tecnologici, oltre che per valutarne l'impatto sul territorio a breve, medio e lungo termine.

Torna ad inizio pagina