WP2 - RIDRI
WP2 - RIDRI
Task 2.1 Costruzione di un geo-database dinamico
Si integrerà e svilupperà un database relativo alla distribuzione spazio-temporale della disponibilità idrica superficiale e sotterranea mediante Sistemi Informativi Territoriali, delle sue caratteristiche chimiche e dei fattori meteorologici, climatici, idrogeologici, geomorfologici e geopedologici che la condizionano.
Task 2.2 Quantificazione delle risorse idriche in ambiente montano
L'individuazione e la caratterizzazione 3D dei serbatoi in corpi geologici avverrà con un approccio idrostratigrafico multi-settoriale, integrativo di prospezione geofisica, sedimentologica, stratigrafica, geochimica, geomorfologica, idrogeologica, oltre che di simulazione stocastica e modellazione numerica. Si valuteranno anche i cambiamenti di caratteristiche e distribuzione delle acque superficiali, specie negli ambienti più sensibili al cambiamento climatico.
Task 2.3 Caratterizzazione dei processi di ricarica degli acquiferi in pianura e in area urbana
Si valuterà la funzionalità di infrastrutture ibride, a scala locale (urbana) e intermedia (bacini di pianura), che consentano l'ottimizzazione della qualità e quantità della risorsa disponibile in ambienti fortemente antropizzati, attraverso il monitoraggio combinato (da terra e remoto) e la modellistica numerica.
Task 2.4 Protezione della risorsa idrica sotterranea da fonti di contaminazione
La preservazione di un adeguato stato qualitativo della risorsa richiede la valutazione della vulnerabilità degli acquiferi all'inquinamento tramite lo sviluppo di nuove metodologie che implementino metodi statistici applicati soprattutto allo studio dei composti dell'azoto, dei principali inquinanti industriali (organo-clorurati, metalli pesanti) e degli eventuali inquinanti emergenti.
Task 2.5 Speciazione di elementi in soluzione di differente pericolosità
Si studierà l'utilizzo della speciazione di inquinanti caratteristici (As, Cr) al fine di valutare il loro contributo alla pericolosità sanitaria e ambientale sia per la stima dei valori di fondo negli acquiferi oggetto di bonifica sia per l'identificazione dell'origine dei contaminanti con sorgenti multiple.