Logo Università degli Studi di Milano



 
 

WP4 - RIPCU  

WP4 - RIPCU

Task 4.1 Beni archeologici come archivi del rapporto uomo-clima-ambiente

Attraverso testimonianze archeologiche saranno identificate le attività interferenti fra comunità antropiche e cambiamenti climatico-ambientali, responsabili dell'attuale

paesaggio artificiale di pianura, dalla Rivoluzione Agricola del Neolitico ad oggi, anche attraverso adattamenti delle tecniche di sfruttamento del suolo e crisi delle società.

Saranno sviluppate tecnologie innovative per la prospezione, la documentazione e l'analisi territoriale, finalizzate alla localizzazione dei Beni Culturali archeologici e

all'archeologia preventiva. Il modello metodologico sarà esportato in contesti geografici, cronologici e culturali diversi e proposto come standard per studi a livello

internazionale.

Task 4.2 Impatto dei cambiamenti climatici sui beni geomorfologici

Nelle aree più sensibili ai cambiamenti climatici (Alpi, Appennini, zone aride e desertiche), verranno analizzati i relativi cambiamenti nei beni geomorfologici e nella geodiversità

in rapporto ai processi di superficie clima-correlati e all'azione antropica. Verranno calcolati i tassi di erosione e la velocità di evoluzione delle forme del paesaggio, anche

mediante tecniche dendrocronologiche, che permetteranno di valutare l'impatto dei cambiamenti climatici sulla risorsa paesaggistica. Verranno inoltre elaborati modelli per

l'analisi, la valutazione e l'evoluzione dei beni geomorfologici.

Task 4.3 Valorizzazione di geositi testimoni dei principali periodi dell'evoluzione geologica della Terra

Attraverso i risultati delle ricerche di base condotte in vari campi delle Geoscienze saranno identificati beni geologici di valore scientifico universale (es. Monte San Giorgio, sito

UNESCO) e potenziali geositi. Saranno elaborati modelli per la valutazione dei geositi, piani di valorizzazione territoriale, proposte divulgativo-didattiche, turistico-culturali, di

geo-conservazione e geoitinerari a supporto delle strategie di gestione delle georisorse, anche in collaborazione con gli enti locali e i geoparchi.

Torna ad inizio pagina