Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Spin off  

Petroceramics S.p.A. nasce nel 2003 come prima società di spin-off dell'Università degli Studi di Milano e ha come scopo la valorizzazione della ricerca scientifica universitaria attraverso il trasferimento tecnologico alle imprese e lo sviluppo di prodotti e dei servizi innovativi nel campo dell’industria dei materiali.

 

Petroceramics opera con particolare competenza nei settori delle ceramiche tradizionali e avanzate, dei materiali sintetici o naturali, del cemento fino ad abbracciare il mondo dell’energia e ambiente.

 

Petroceramics è insediata presso il parco tecnologico kilometro rosso (Stezzano, BG)  presso cui sono situati laboratori attrezzati per la ricerca e sviluppo e i macchinari per la produzione di piccole serie di ceramici avanzati.

 

Microscopia elettronica con spettrometria EDS per analisi chimica elementare, diffrattometria a raggi X, dilatometria ottica, misura della conducibilità termica , dinamometri per l’esecuzione di prove di resistenza meccanica a flessione e compressione, forni per sintesi sino a 2500°C in vuoto o atmosfere di N2, H2 e Ar, forni per sintesi in alta pressione, e presse per la formatura di nuovi materiali sono alcune delle metodologie di punta utilizzate nel centro di Stezzano.

 

L'impresa, amministrata da Massimiliano Valle, già dottorando dell’Università di Milano, e presieduta da Stefano Poli, afferente del Dipartimento è particolarmente radicata sul tessuto produttivo Lombardo. Nel 2006 si è così arrivati all’ingresso nella compagine sociale di Brembo, azienda leader per i sistemi frenanti. Nel 2010 Petroceramics, che conta oggi 12 dipendenti, ha fatturato circa 1.4 milioni di Euro.

Torna ad inizio pagina