Georisorse e Applicazioni Mineralogico-Petrografiche - GEO/09
Georisorse e Appicazioni Mineralogico-Petrografiche
Il settore studia: la genesi, la modellizzazione, la prospezione, la valutazione geostatistica e geoeconomica, la valorizzazione delle materie prime minerali e la cartografia tematica; la caratterizzazione di minerali e rocce d'interesse industriale, dei loro analoghi sintetici e dei prodotti di trasformazione, la loro tecnologia, le applicazioni industriali; l'interazione con l'ambiente, le applicazioni archeometriche, la conservazione dei materiali lapidei utilizzati per opere d'interesse storico-artistico nonché il recupero ambientale.
LINEE di ricerca:
- Minerogenesi, caratterizzazione chimico-mineralogica e utilizzi di minerali metallici o industriali (zeoliti, feldspatoidi, minerali argillosi, borati, minerali di litio e REE, Cr, PGE, base metals, Ni, Co, In, Sn, Au, ecc.), nonché gemmologici.
- Ottimizzazione di processi industriali per la produzione di materiali leganti (malte, Portland, Sorel, … ) e matrici ceramiche. Processi di inertizzazione (“litificazione”) di rifiuti.
- Caratterizzazione multi-metodologica della natura mineralogico-petrografica e dello stato di conservazione dei Beni Culturali.
- Studio e valutazione di siti estrattivi: Analisi e descrizione del giacimento.
- Valutazione del rischio ambientale a seguito di attività estrattiva e di strategie 3R (reduce, reuse, recycle,) in contesti di economia circolare, con particolare riferimento ai critical raw materials.
GRUPPO:
Prof. G. Diego Gatta (diego.gatta@unimi.it)
Prof. Giovanni Grieco (giovanni.grieco@unimi.it)
Dott.ssa Marilena Moroni (marilena.moroni@unimi.it)
Dott. Paolo Lotti (paolo.lotti@unimi.it)