Terza Missione
Il Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio” promuove e persegue in modo permanente nel corso dell’anno iniziative che rientrano nell’ottica della Terza Missione, operando per favorire l'applicazione diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della Società.
In tale prospettiva, il Dipartimento si impegna a comunicare e divulgare la conoscenza attraverso una relazione diretta con il territorio e con tutti i suoi attori mediante attività con valore educativo, culturale, di consapevolezza civile e di sviluppo della società attraverso cui i benefici dell’istruzione e i risultati della ricerca possano essere comunicati e condivisi.
In coerenza con un percorso previsto dalla Governance d’Ateneo, in particolare dal Prorettore alla Terza Missione, Impatto e Attività Culturali, e coordinato dalla Direzione Innovazione e Valorizzazione delle Conoscenze (Divco), il Dipartimento ha intrapreso nel 2020 un processo di monitoraggio sulle attività di Terza Missione riferite al quinquennio 2015-2019
Questo processo, che per il Dipartimento è stato curato dal Referente di Terza Missione della struttura, prof.ssa Patrizia Fumagalli, si è svolto utilizzando le Linee guida e le schede per la raccolta dei dati (predisposte dalla Divco) ispirate alle “Linee guida per la compilazione della Scheda Unica Annuale Terza Missione e Impatto Sociale SUA-TM/IS per le Università” rilasciate nel novembre 2018 da Anvur.
Il documento che segue presenta i risultati del lavoro svolto
Il Dipartimento inoltre è sempre più impegnato nelle azioni di trasferimento tecnologico nei molteplici campi delle geoscienze, attraverso il dialogo e l’interazione con le istituzioni e il comparto produttivo che si realizza per mezzo di attività di ricerca commissionata, prestazioni per conto terzi, sviluppo di impresa Spin-off e la struttura di intermediazione Stazione Valchiavenna.
Link utili
Contatti
Per richieste ed informazioni contattare
Attività per studenti
Attività per docenti
Piano Lauree Scientifiche (PLS)
Il Piano Lauree Scientifiche (PLS)del Dipartimento ha come finalità l'orientamento degli studenti alle discipline legate alle Scienze della Terra e la formazione degli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado. Tra le varie attività proposte per i docenti, sono previsti anche corsi gratuiti di aggiornamento accreditati sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR.
Notte dei ricercatori
MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca. Scopri le attività del Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio” durante la notte dei ricercatori.
Progetti dedicati
Scopri di più sui progetti dedicati alla divulgazione delle Scienze della Terra condotti dal Dipartimento.
*******************************
Il Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”, in collaborazione con le strutture dell’Ateneo, promuove nella società la diffusione della cultura scientifica e la formazione permanente e ricorrente ad ogni livello, attraverso azioni coordinate da specifiche commissioni dipartimentali, e mediante la Biblioteca d’Area di Scienze della Terra “Ardito Desio”, la Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, il Museo delle collezioni mineralogiche, gemmologiche, petrografiche e giacimentologiche; le Collezioni paleontologiche e sedimentologiche; Museo virtuale di strumenti geofisici.
Nell’ambito del progetto “Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022: Le Geoscienze per la società: risorse e loro evoluzione” in particolare, il Dipartimento vuole contribuire al percorso verso lo sviluppo globale sostenibile fornendo conoscenze scientifiche, competenze e soluzioni tecnologiche innovative per uno sfruttamento responsabile delle risorse energetiche, idriche, minerali e culturali. Ulteriore obiettivo è ampliare l’impatto delle Scienze della Terra e quindi la consapevolezza sociale dei processi che regolano la dinamica del pianeta, importante nei momenti di decisione pubblica per le strategie di gestione delle georisorse e del territorio, e promuovere le capacità di resilienza, anche rispetto ai rischi naturali.
Inoltre, il Dipartimento grazie alla ricchezza e molteplicità delle sue competenze vuole sviluppare sempre maggiori possibilità di trasferimento tecnologico verso il settore privato e la pubblica amministrazione di procedure d’indagine in pressochè tutti i campi delle geoscienze. Questo trasferimento avviene sia attraverso attività commissionate, attività in convenzione ed analisi per conto terzi.
tratto dal sito ANVUR https://www.anvur.it/attivita/temi/
Tra i compiti dell’agenzia ANVUR rientra la valutazione de «la qualità dei processi, i risultati e i prodotti delle attività di gestione, formazione, ricerca, ivi compreso il trasferimento tecnologico», come specificato all’art. 3 c. 1 del Regolamento istitutivo dell’ANVUR D.P.R. 76/2010,
Già nel primo esercizio di valutazione della qualità della ricerca VQR 2004-2010, ANVUR ha introdotto il concetto di Terza Missione come “apertura verso il contesto socio-economico mediante la valorizzazione e il trasferimento delle conoscenze”, in una concezione più attuale che include oltre alle attività di valorizzazione economica della ricerca, anche iniziative dal valore socio-culturale ed educativo.
In quell’occasione sono stati definiti alcuni indicatori, inerenti non solo il trasferimento tecnologico ma anche le attività delle scienze umane che hanno un impatto sulla società, come i musei scientifici e gli scavi archeologici.