ApeGeo - Aperitivi scientifici coi piedi per Terra!

Chiacchiere scientifiche, in un ambiente informale, per conoscere il Pianeta che ci ospita, in compagnia di studiosi e ricercatori.
Chiacchiere scientifiche, in un ambiente informale, per conoscere il Pianeta che ci ospita, in compagnia di studiosi e ricercatori.
Il ciclo di seminari divulgativi e di approfondimento scientifico sulle Scienze della Terra. ApeGeo si svolgerà in PRESENZA e IN STREAMING, dalle ore 16.00.
- e partecipare IN PRESENZA, seguire questo link https://bit.ly/ApeGeo e compilare il modulo
- e partecipare IN STREAMING, seguire questo link https://bit.ly/ApeGeo-remoto e compilare il modulo
Per ulteriori dettagli scrivere a orientageo@unimi.it
ORE 16:00
Seminario dal titolo "Metalli e sostenibilità: tra attività estrattiva ed economia circolare" del Prof. Giovanni Grieco, ore 16.00 Aula A, Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio", via Botticelli 23, Milano
Seminario dal titolo "La Terra vista dallo Spazio" della Prof.ssa Anna Maria Marotta, ore 16.00 Aula A, Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio", via Botticelli 23, Milano
Seminario dal titolo "Le Alpi: un filo di Arianna della storia geologica del cuore d'Europa" della Prof.ssa Iole Spalla, ore 16.00 Aula A, Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio", via Botticelli 23, Milano
Seminario dal titolo "A caccia d'oro..." della dott.ssa Marilena Moroni, ore 16.00 Aula A, Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio", via Botticelli 23, Milano
Non perderti il primo appuntamento il 25 novembre con Francesco Cecinato! "Soluzioni geotermiche innovative per l'energia sostenibile”
Dal 25 Novembre tornano gli aperitivi scientifici coi piedi per Terra - Special Edition per i primi 40 anni del Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio"
Seminario dal titolo "Quali storie ci raccontano le conchiglie fossili? Un tuffo nei mari del passato" della dott.ssa Gaia Crippa, ore 16.00 Aula A, Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio", via Botticelli 23, Milano
Seminario dal titolo "In viaggio tra i vulcani attivi d'Italia" della dott.ssa Francesca Forni, ore 16.00, Aula A (via Botticelli, Milano).
Seminario dal titolo "Nuovi paesaggi emergono...dalle Alpi" del dott. Roberto Sergio Azzoni, ore 16.00, Aula A (via Botticelli, Milano).
Appuntamento ore 16:00 seminario della prof.ssa Elisabetta Erba “La resilienza dell’ecosistema oceano ai cambiamenti globali: cosa ci insegna la geologia?”
Ore 16 - Aula A - Simone Tumiati ci racconta - Arte e geologia: la fascinazione senza tempo di materiali e fenomeni geologici
12 Novembre 2021 - Ore 16:00 SessantALPI: metodologie multimediali per la didattica, divulgazione e ricerca mineralogica nel sessantesimo della Sala dei Minerali delle Alpi “Luigi Magistretti”
Finalmente ritornano gli ApeGeo! Aperitivi Scientifici coi Piedi per Terra... Venerdì ore 16:00 - Aula A e in Streaming.
Gabriele Cambiotti - Il Sistema Terra visto dallo spazio - 4 Giugno 2021 alle ore 16:00.
Alessandro Comunian “Esplorare il sotto-suolo, senza metterlo sotto-sopra!”
Fabrizio Berra "La misura del tempo passato: il racconto della geologia"
Giulia Faucher ci parla di Come stanno gli Oceani...attraverso i fitoplancton!
Anna Masseroli "Sotto i nostri piedi: viaggio alla scoperta del suolo", che si svolgerà domani venerdì 28 maggio 2021 alle ore 16:00.
Francesco Cecinato "Sabbie Mobili e Liquefazione, cinema o realtà?"
Irene Bollati “Un volo nel tempo attraverso il paesaggio” speciale scuola!
Sula Milani - Diamanti: I cantastorie del mantello terrestre
Giovanni Muttoni - Tempi e modi della prima colonizzazione umana del continenti europeo
Michele Zucali - Tettonica delle Placche in diretta su GeoMapApp
Paolo Lotti - DAI FLINTSTONES AI GIORNI NOSTRI: STORIA DELLE GEORISORSE
Paleontologia e mondo classico: i fossili all'origine del mito - ore 16:00
ApeGeo 27 Marzo 2020 ore 15:30 - Aula C, Via Botticelli 23. Relatore: Cristina Lombardo
ApeGeo 21 Febbraio 2020 ore 15:30 - Aula C, Via Botticelli 23. Relatore: Riccardo Bersezio