ApeGeo - storico 2019-2020
Storico
STORICO APEGEO
29 novembre 2019 | Simone Tumiati – La Terra in laboratorio: dalle profondità inaccessibili ai nuovi materiali |
| Nessuno è mai riuscito a perforare la Terra per più di 12 km, ma il raggio terrestre è più di 6000 km! Cosa si nasconde sotto la superficie terrestre sulla quale camminiamo, com’è l’interno del nostro pianeta, giù, fino al centro della Terra? Scopriamo come e perché (e se) il geologo sperimentale può rispondere a queste domande. |
13 dicembre 2019 | Manuel Roda – I terreni caotici di Marte: sorgenti di catastrofiche inondazioni sul pianeta rosso |
| I geologi planetari si interrogano da tempo sull’origine di alcune enigmatiche strutture di Marte! Ampie aree collassate sono disseminate di frammenti chilometrici di roccia frantumati e inclinati. Questi “terreni caotici” sembrano anche essere le sorgenti di antiche inondazioni catastrofiche che hanno formato, per erosione, dei canali. Pronti quindi ad approdare su Marte per scoprire le testimonianze geologiche dell’opera di ingenti quantità di acqua sul terreno del pianeta rosso? |
24 gennaio 2020 | Andrea Zerboni – Antropocosa?!?!? Storia geologica dell’umanità |
| Il pianeta Terra ha qualche miliardo di anni, l’uomo ha iniziato ad abitarci pochissimo tempo fa. Pur nella sua breve storia geologica l’uomo ha compiuto diverse imprese straordinarie, altre terribili, fino forse a diventare il principale agente dei cambiamenti climatici in atto, nell’epoca geologica che viene chiamata Antropocene. Ma cos’è l’Antropocene? E soprattutto quando ha avuto inizio? Forse molto prima di quanto non ci si possa aspettare! |
21 febbraio 2020 | Riccardo Bersezio – L'origine geologica del paesaggio |
| Cos'è il "paesaggio"? Quali processi geologici contribuiscono all'origine del paesaggio del presente? E questo paesaggio è immobile? Esiste un "paesaggio naturale" di riferimento da preservare? Nella costruzione del paesaggio l'uomo interagisce con i processi geologici? Scopriremo insieme che nessun paesaggio è per sempre. |
27 marzo 2020 | Cristina Lombardo – Paleontologia e mondo classico: i fossili all’origine del mito |
| Un inaspettato viaggio nella geomitologia, seguendo testimonianze dello stretto legame tra paleontologia e mito dei Greci e dei Romani. Alla scoperta di antichi resoconti dei “primi cacciatori di fossili” (The First Fossil Hunters, Adrienne Mayor), tra lucide ricostruzioni e letture fantastiche, per comprendere come gli antichi si relazionavano con il mondo naturale e la preistoria. |
15 maggio 2020 | Giovanni Muttoni – Cosa rende la Terra un pianeta abitabile? |
| Come fa la Terra a mantenere da oltre 4 miliardi di anni oceani liquidi in superficie? Da dove viene l’ossigeno che respiriamo, e come si è accumulato in atmosfera? Cosa succederebbe se non ci fosse il campo magnetico terrestre? Scopriamo perché il pianeta Terra è abitabile! |
Programma completo 2019-2020 (pdf)
ApeGeo 2018 – 2019
30 novembre 2018 | Gabriele Cambiotti – La Terra un pianeta dinamico |
| Terremoti, montagne, vulcani non sono che la manifestazione più evidente e superficiale di processi che coinvolgono l’intero pianeta. Cosa guida questi movimenti, come si studiano e cosa ci raccontano? |
25 gennaio 2019 | Corrado Camera – L’impronta dell’acqua nel mondo di tutti i giorni |
| Sapreste dire quanta acqua è contenuta in una tazzina di caffè? Se il numero che avete in mente si aggira intorno ai 0.05 litri, state pensando decisamente in piccolo. La risposta è 140 litri; volete scoprire dove sono finiti gli altri 139.95? Introduzione ai concetti di water footprint, green water, blue water, grey water e water grabbing. |
22 febbraio 2019 | Giovanni Grieco – Local Big History: una nuova chiave di lettura del territorio |
| Geologia, vita e civiltà: tre aspetti intimamente legati della complessa realtà che ci circonda. Il filosofo Will Durant disse: “La civiltà esiste con il consenso della geologia, consenso che può cambiare senza preavviso”. La Local Big History è un approccio alla lettura del territorio il cui filo conduttore è la relazione tra processi geologici, biologici, antropologici e culturali alle diverse scale temporali. |
29 marzo 2019 | Irene Bollati – Alla scoperta del patrimonio geologico urbano |
| La ricchezza del patrimonio architettonico urbano è ancor più enfatizzata dal materiale ornamentale utilizzato per la sua costruzione.Andare alla scoperta delle diverse rocce urbane significa identificarne la genesi, capirne le caratteristiche. Come censire i litotipi utilizzati in ambito urbano? Vi raccontiamo le esperienze multimediali con le scuole di Milano, Bergamo, Lecco e San Donato Milanese |
3 maggio 2019 | Marco Merlini – Trova il minerale: un viaggio nella vita di tutti i giorni alla scoperta delle georisorse |
| Dalla pirite usata per accendere il fuoco nella preistoria ai minerali di litio necessari per i moderni dispositivi elettronici: un viaggio mineralogico tra storia, scienza e tecnologia. |
31 maggio 2019 | Fabrizio Berra – Quanto tempo fa? Geologia ed età della Terra |
| Quanti anni ha una roccia, un fossile o un fenomeno geologico? Vediamo come il geologo riesce a dirci cosa è avvenuto prima e cosa dopo nella storia della Terra, attraverso un viaggio durato milioni di anni e non ancora concluso. |