Piano Lauree Scientifiche
Piano Lauree Scientifiche
Le attività di formazione per gli insegnanti e di supporto all’orientamento per gli studenti attualmente fornite dal Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio” sono elencate nelle pagine:
- Terza Missione / Attività per gli studenti
- Terza Missione / Attività per i docenti
- Terza Missione / Progetti dedicati
Attività 2019
IL METODO SCIENTIFICO NELLE VARIE DISCIPLINE: PECULIARITA', ANALOGIE, CONFRONTI | |
16 ottobre 2019 | Aula 304, orario 14:30-18:30 |
FIS – BIO | Prof. Matteo Paris: “Analfabetismo statistico e decisioni informate” Dott. Piero Morandini: "Come funziona la scienza e quali sono le sue peculiarità" |
5 novembre 2019 | Aula 211, orario 14:30-18:30 |
MAT – GEO | Prof. Giovanni Naldi: “Matematica... Non solo formule” Prof. Fabrizio Berra: “Dimmi quando quando quando...: il metodo scientifico, la geologia e la scoperta del tempo” |
20 novembre 2019 | Aula 303, orario 14:30-18:30 |
INF – CHIM | Dott. Massimo Santini: "il metodo scientifico e la scrittura di programmi informatici” Prof. Patrizia Mussini: "La Chimica: palestra del metodo scientifico in molteplici declinazioni" |
27 novembre 2019 | LEZIONE-SPETTACOLO - Auditorium LEVI, orario 14:30-18:30 |
| Marco Giliberti e Elisabetta Raimondi Lucchetti: Lezione spettacolo “MQ” |
Attività 2018
Elenco degli incontri e materiale didattico.
Titolo incontro | Docente | Materiale didattico |
Il suolo | Luca Trombino | |
L’Etna | Gianluca Groppelli | n/d |
Tettonica delle placche | Michele Zucali | |
Itinerari didattici di Geoscienze | Giovanni Grieco | |
Rocce a Milano | Valeria Caironi | |
I minerali | Marco Merlini | |
I fossili | Cristina Lombardo | |
La cartografia nell’era digitale | Fabrizio Felletti | |
Il pianeta abitabile | Giovanni Muttoni |
Attività 2017
Attività 2016
Resoconto delle attività (A.A. 2015-2016).
Laboratorio per l’insegnamento delle scienze di base. Le attività svolte hanno coinvolto 10 scuole Superiori attraverso attività laboratoriali di avvicinamento alle Scienze della Terra, sia sul terreno, che nei laboratori scolastici o del Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”. Complessivamente sono stati coinvolti circa 250 studenti e 15 docenti. Le attività sul terreno sono state svolte sia con tecniche tradizionali, accompagnando i gruppi ad osservare il paesaggio, descriverne le forme, e riconoscere caratteri geologici ed idrogeologici, sia con tecniche più innovative, sfruttando ad esempio le relazioni tra arrampicata e geologia. Le attività di terreno sono state svolte nell’arco alpino e in pianura.
Formazione degli insegnanti. L’attività è stata svolta attraverso l’esecuzione di laboratori di tecniche di didattica delle Scienze della Terra, in aula o attraverso laboratori poveri o sul terreno. Sono stati organizzati laboratori di: - descrizione di minerali e rocce in campione a mano; - descrizione di minerali e rocce al microscopio; - osservazione e descrizione di forme geologiche e geomorfologiche di pianura, collina e montagna; - rilevamento geologico di aree alpine e appenniniche (concetti base); - idrologia dell’area milanese - geologia urbana.
Riduzione del tasso di abbandono. Questa azione è stata affrontata in maniera combinata attraverso una collaborazione di più materie scientifiche, che ha incluso Chimica, Fisica, Matematica e Biologia. L’azione è culminata nella strutturazione di un corso/laboratorio di approfondimento e recupero della Matematica (http://www.mat.unimi.it/users/bini/paginalabpls.html) e l’attivazione di un tutorato da parte di studenti di Laurea Magistrale su argomenti del primo anno di ambito geologico. Il corso di studi di Geologia comprende infatti al primo semestre un corso di Introduzione alla Geologia, pensato proprio per motivare le matricole alle materie geologiche. In aggiunta a queste azioni è stata coordinata un’uscita sul terreno di tutte le matricole alla fine della seconda settimana di corso. Durante questa escursione altamente motivazionale gli studenti sono stati accompagnati in un ambiente alpino (Courmayeur - Monte Bianco) particolarmente ricco di fascino per la maggior parte delle materie geologiche, così da stringere velocemente quel legame particolare tra lo studio della geologia e l’attività di terreno.
Giornata su “Le Scienze della Terra a Scuola”
Il 18 ottobre 2016 si è tenuta a Roma, presso l’Aula Magna dell’Università degli studi Roma TRE, la giornata su “Le Scienze della Terra a Scuola: La didattica laboratoriale per sviluppare competenze” dedicata alla riflessione sulle potenzialità e sulle criticità dell’insegnamento delle Scienze della Terra nella scuola italiana.
L’evento è stato organizzato dal Collegio Nazionale dei Presidenti dei Consigli di Corso di Studio in Geologia e Geofisica (collGEO) e ha avuto come focus la sinergia tra università e insegnanti per la diffusione delle Scienze della Terra nelle scuole, non solo ai fini della conoscenza disciplinare ma anche con l'intento di formare cittadini attivi e consapevoli del territorio in cui vivono.
L’evento ha visto la collaborazione attiva nell’organizzazione dei progetti LS-OSA e PLS, ed è stato realizzato in convenzione con il MIUR - Direzione Generale per gli ordinamenti e per la valutazione del sistema nazionale d’istruzione, con il sostegno di con.Scienze e dell’Università di Roma Tre, e il patrocinio oneroso di Società Geologica Italiana, Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, Società Paleontologica Italiana, Associazione Italiana di Vulcanologia, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, e progetto IODP Italia.
All’evento hanno partecipato circa 200 insegnanti delle Scuole Medie Superiori, ed una cinquantina di colleghi tra cui i presidenti CdS di Geologia e Geofisica, i coordinatori PLS locali, ed i colleghi esperti di Didattica delle Scienze della Terra a scuola.
L’Università di Roma Tre ha realizzato la videoregistrazione dell’evento, disponibile al link:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLc_XFSGMW0SI_lYQbSfh8Eyj-IBojwcub